Perfezionare l’arte della fotografia naturalistica, specialmente quando si tratta di soggetti elusivi richiede attenzione ai dettagli e una profonda comprensione dell’ambiente e delle abitudini dell’animale.
Avevo già parlato delle regole di caccia fotografica qui.
In questo nuovo articolo troverai un approfondimento su come affrontare e superare le sfide poste da questa particolare tecnica fotografica.
La "golden hour" non è solo un termine alla moda, è il momento in cui la luce naturale è ideale per fotografare.
La luce del mattino è fresca e pulita, mentre quella del tramonto ha calde tonalità che possono aggiungere magia ai tuoi scatti.
Inoltre, i ritmi naturali dell'animale sono più attivi in queste due fasi della giornata, quindi sarai testimone di molti differenti comportamenti naturali.
Ricorda che la fauna selvatica ha un'acuta consapevolezza dell'ambiente.
Camminare lentamente e in modo prevedibile può aiutare a non sembrare una minaccia.
Inoltre, indossare abiti che non frusciano e considera di restare fermo in un posto per periodi prolungati, permette agli animali di abituarsi alla tua presenza.
Un buon teleobiettivo è essenziale nella fotografia di uccelli e fauna selvatica.
Cerca lenti con una focale di almeno 300mm per avvicinarti il più possibile senza disturbare gli animali.
Ricorda di usare un cavalletto o un mono piede per stabilizzare la fotocamera, soprattutto con lunghe focali (> 500mm).
Sapere quando il tuo soggetto si alimenta, riposa e corteggia può fare la differenza tra un'immagine mediocre e una eccezionale.
Trascorri tempo sul campo per osservare e conoscere il comportamento degli uccelli o unisciti a comunità (io ti suggerisco il Gruppo fotografico Pixel di Natura) dove altri fotografi condividono le loro esperienze.
Ricorda che quando sei in natura, il tuo comportamento può avere un impatto sugli habitat che visiti.
Mantieni una distanza rispettosa dagli animali e non danneggiare l'ambiente.
Anche se l'uccello è il soggetto principale, ogni elemento nell'inquadratura contribuisce alla storia.
Componi tenendo in considerazione l'ambiente.
Ad esempio, il riflesso di un uccello sull'acqua può aggiungere simmetria e interesse visivo.
Un sfondo neutro, senza distrazioni, permette al soggetto di spiccare.
Ricerca angolazioni in cui la vegetazione o l'acqua creano una tavolozza di colori uniforme dietro l'anatra.
A volte, ciò potrebbe significare abbassarsi al livello dell'acqua o cercare un punto di vista elevato.
La fotografia di fauna selvatica è fatta di attesa e riconoscimento dei momenti chiave.
Tieni sempre la fotocamera impostata sulla modalità adatta ad azioni rapide, come una velocità dell'otturatore alta e l'autofocus su "tracking".
Molto utile anche la modalità di scatto continuo.
Il lavoro di post-produzione può trasformare una foto da buona a stupenda.
Impara a usare software come Lightroom o Photoshop per regolare la luminosità, il contrasto, e la saturazione.
Potresti anche voler affinare la nitidezza o utilizzare la riduzione del rumore per migliorare la qualità dell'immagine, specialmente se hai scattato in condizioni di bassa luminosità o ad alti ISO.
Il vento agita rami e foglie, influenza il comportamento degli uccelli rendendo difficile ottenere un'immagine chiara.
Capita di tornare a casa senza lo scatto perfetto e va bene così.
La fotografia di fauna selvatica è imprevedibile e richiede molta pazienza.
Ogni uscita è un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo, anche se non ottieni immediatamente la foto che desideri.
Conclusioni: l'obiettivo della fotografia naturalistica non è solo ottenere una grande foto, ma anche connettersi con la natura e condividere la bellezza del mondo naturale con gli altri.
Credi che queste tecniche possano migliorare il tuo modo di fotografare gli uccelli selvatici?
Qual è stato il tuo maggiore ostacolo nella caccia fotografica e come hai lavorato per superarlo?
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Tutti gli articoli » CACCIA FOTOGRAFICA » Perfeziona la tua fotografia naturalistica
E’ sempre un piacere e istruttivo guardare e anche leggere i consigli di Alvaro, come in questa sequenza di immagini che ci permettono di vedere inquadrature stupende ma anche di immergerci nell’habitat della natura.
Grazie
Grazie Mirko per aver dedicato tempo alla lettura del mio articolo.
Sono contento che ti sia piaciuto.
Continua a seguirmi, sono certo che ti divertirai.
Alvaro
Repetita juvant! C’è sempre qualcosa che nel momento cruciale viene dimenticato o trascurato, e le regole che Alvaro ci suggerisce sono un ottimo vademecum, semplice e conciso, da tenere sempre a mente anche da parte dei fotografi esperti, Sempre eccezionali le immagini.
Grazie Roberto per aver condiviso il tuo punto di vista, arricchisce la conversazione!
Alvaro
Articolo molto prezioso con suggerimenti sempre precisi e molto importanti.
PS ma chi è quel individuo tutto mascherato 🙂
Grazie di cuore “individuo mascherato” per le tue parole gentili e per i tuoi apprezzamenti.
Alvaro
Leggere questi articoli fa sempre piacere ed aiuta a ricordare gli elementi basilari della fotografia naturalistica. Una delle difficoltà incontrate è stata quella di voler ottenere subito il risultato, ma ora stiamo scoprendo che calma e pazienza premiano molto di più!
Grazie Luisa e Pietro per aver condiviso i vostri pensieri, sono sempre interessanti.
Continuiamo questo viaggio insieme!
Alvaro