Una delle sfide più grandi della fotografia floreale sta nel scegliere la prospettiva giusta, quella che lascerà a bocca aperta lo spettatore.
Cerca di enfatizzare meglio la forma del fiore, la struttura e il contesto in cui si trova, ogni angolazione racconta una storia diversa e offre sfide uniche.
Per creare immagini che risaltano, devi fotografare da differenti angoli di ripresa e diverse distanze dal soggetto.
Ma come possiamo andare oltre il solito scatto frontale?
Ne parlo in questo articolo.
Cambiando l'angolo di ripresa, cambi la dinamica dell'immagine, eviti il noioso déjà vu e fornisci allo spettatore un'immagine diversa da quella che è abituato a vedere.
Lo scatto "allo stesso livello" del fiore mette in mostra la forma unica di ogni specie, offrendo un senso di tridimensionalità e profondità.
Posiziona la fotocamera parallelamente al fiore, in modo che il profilo del soggetto sia ben definito contro lo sfondo.
Attento al diaframma, scegliere un'apertura non adatta può rendere parte del fiore sfocato.
Prova diverse aperture fino a trovare il giusto equilibrio tra nitidezza e sfocatura dello sfondo.La "prospettiva dal basso", trasforma il fiore in un gigante.
La sua struttura si staglia contro il cielo, donando maestosità all'immagine.
Posiziona la tua fotocamera a livello del suolo, puntando verso l'alto (l'uso di uno schermo basculante facilita la composizione).
Assicurati che il cielo non sia troppo luminoso, altrimenti potrebbe distrarre dal soggetto principale.
Far risaltare il soggetto contro il cielo chiaro può essere difficile.
Usa il flash per illuminare il fiore o attendi che il cielo si colori al tramonto per un contrasto naturale.
Il punto di vista "zenitale" significa fotografare il fiore dall'alto.
In pratica, sposta la fotocamera sopra il fiore, assicurandoti di mantenere l'obiettivo perpendicolare ai petali per evitare distorsioni e …scatta.
È l'angolazione perfetta per esplorare la geometria nascosta nella natura.La vista dall'alto infatti apre una finestra sulla simmetria e i dettagli che spesso non si notano da altre angolazioni.
L'illuminazione uniforme è essenziale, suggerisco di evitare le ore centrali del giorno quando le ombre sono più marcate.
Un errore comune è perdere la messa a fuoco.
Utilizza il live view per assicurarti che i dettagli critici siano a fuoco prima di scattare.L'immersione nel "cuore del fiore" è una prospettiva che ci porta nella parte più segreta del protagonista, mostrando i dettagli più minuti, es. il polline e la struttura interna dei petali.
Utilizza un obiettivo macro per avvicinarti il più possibile, la profondità di campo è ridotta in questa scala.
Usa un diaframma chiuso per una maggiore nitidezza e sperimenta con il focus stacking in post-produzione.Ricorda anche che a queste distanze la vibrazione della fotocamera è un problema, un cavalletto robusto annulla il movimento indesiderato.
"L'angolazione di 45°" permette di catturare sia la profondità che i dettagli del fiore, creando una composizione dinamica che unisce l'aspetto tridimensionale con i dettagli superficiali.
La gestione della messa a fuoco può essere complicata, poiché si desidera che sia il primo piano sia lo sfondo siano adeguatamente nitidi.
Imposta pertanto un diaframma medio (es. f/8) per ottenere il giusto equilibrio tra nitidezza e sfocatura.Anche l'illuminazione può risultare disomogenea, con alcune parti del fiore in ombra e altre in piena luce.
Sfrutta la luce naturale diffusa o usa un flash con diffusore per minimizzare le ombre dure.La "prospettiva laterale" può raccontare la storia dell'ambiente in cui il fiore vive.
Questo punto di vista permette di includere nel fotogramma elementi di sfondo che possono arricchire la narrazione visiva (es. altri fiori, il paesaggio o il gioco di luce attraverso le foglie).
Questo contesto può aggiungere un ulteriore livello di interesse e significato alla foto.Cerca elementi dello sfondo che aggiungano valore alla composizione senza rubare la scena.
La regola dei terzi, le linee guida, il bilanciamento degli elementi nella foto e l'uso dello spazio negativo sono tutti aspetti che il fotografo deve considerare per creare un'immagine equilibrata e attraente.
Anche inserire un "insetto sul fiore", aggiunge vitalità e contesto all'immagine.
Gli insetti però si muovono rapidamente e possono essere difficili da fotografare nitidamente.Utilizza un flash con un diffusore o meglio ancora, un flash anulare per minimizzare le ombre dure e congelare il movimento.
Imposta una profondità di campo adeguata (f/11) per mantenere contemporaneamente l'insetto e il fiore a fuoco.Ricorda che l'insetto può non posizionarsi dove desideri o può volare via rapidamente, pertanto sii paziente e prepara la tua fotocamera con l'impostazione corretta in anticipo.
Fotografare un fiore che si "eleva al di sopra degli altri" cattura un senso di individualità e forza.
Il soggetto principale deve essere il punto focale naturale dell'immagine, mentre il campo di fiori serve da sfondo omogeneo che esalta il soggetto.
Utilizza una bassa profondità di campo (f/4) per sfocare i fiori sullo sfondo e far risaltare il soggetto.
Puoi anche cercare un angolo in cui il cielo o un altro sfondo uniforme metta in evidenza il fiore che svetta.Usa una velocità dell'otturatore alta per congelare l'eventuale movimento dovuto al vento.
Per bilanciare la luce tra il fiore in primo piano e lo sfondo usa un flash di riempimento puntato sul soggetto principale.
Le fotografie macro di fiori sono facili e comuni, così se vuoi che le tue immagini spicchino dalla massa, gioca con gli angoli.
Non ti accontentare di semplici scatti stando in piedi davanti al fiore, sperimenta!
Ti aiuterà a presentare il fiore in modi non convenzionali, rendendo le tue foto memorabili.
Ricorda anche che non è necessario incollare l'obiettivo al petalo per una buona macro.
A volte, prendere un po' di distanza può essere utile per dare profondità e interesse visivo alla tua immagine.
Conclusioni: non scoraggiarti se le prime volte i risultati non sono quelli sperati.
Ogni errore è un'opportunità per imparare e crescere come fotografo.
L'articolo ha proposto differenti angoli di ripresa per catturare i dettagli dei fiori spontanei; hai mai provato qualcosa di simile?
Condividi con noi la tua esperienza.
Testa e foto di Alvaro Foglieni
Tutti gli articoli » MACRO & CLOSE UP » Angolazioni creative nella macro fotografia dei fiori
Ottimi consigli.
Grazie Marco, apprezzo molto il tuo sostegno.
Alvaro
Suggerimenti importantissimi come sempre. Grazie.
Grazie a te Roberto per le tue gentili parole.
Alvaro
Questo articolo è un vero inno alla geometria e alle angolazioni!! Grazie Alvaro per il tuo invito a sperimentare e a lanciarsi in nuove sfide. Consigli preziosi da conservare con cura.
Grazie mille per i vostri complimenti e per il vostro entusiasmo.
Alvaro