La fotografia di fiori è un genere popolare tra i fotografi naturalisti e offre infinite opportunità per catturare la delicata bellezza della natura.
Sebbene i tradizionali ritratti di fiori possano essere sorprendenti, scattare immagini in uno stile differente dal tradizionale è una sfida che ha un certo fascino.
Oggi voglio parlarvi della tecnica che prevede l’illuminazione di un fiore su uno sfondo nero, immagini che creano un effetto drammatico e artistico.
Il fascino degli sfondi neri nella fotografia è innegabile ed è facile capirne il motivo.
Il contrasto tra uno sfondo scuro e un fiore ben illuminato aiuta ad attirare l'attenzione dello spettatore direttamente sul soggetto, eliminando eventuali distrazioni e garantendo che tutta l'attenzione rimanga sul protagonista.
È una tecnica che mette in mostra la bellezza delle forme e i colori dei petali.
Esistono differenti metodi per ottenere uno sfondo nero.
Fra i più conosciuti troviamo:
- Utilizzare un pannello nero in stoffa, carta, cartoncino (è importante che il materiale assorba la luce anziché rifletterla) e posarlo dietro il soggetto.
- Posizionare il soggetto davanti a un'area scura come cespugli, aperture o aree ombreggiate.Una terza tecnica per creare un'immagine con lo sfondo nero è utilizzare il flash per illuminare il soggetto principale.
Con questo metodo, lo sfondo appare nero, indipendentemente dal suo colore originale.Questa tecnica può essere utilizzata sia in ambienti interni che esterni ed è particolarmente utile quando non si ha accesso a uno sfondo nero "fisico".
È quella che utilizzo più spesso.
Per ottenere lo sfondo nero perfetto è necessaria la giusta combinazione di impostazioni della fotocamera, in particolare apertura, velocità dell'otturatore e sensibilità ISO.
Per avere il pieno controllo delle impostazioni di esposizione, utilizzo la fotocamera in MODALITA' MANUALE.
Utilizza la modalità di misurazione "SPOT" in modo che la fotocamera non prenderà in considerazione lo sfondo o il resto dell'immagine quando ti fornirà la lettura.
Trovare la giusta potenza del flash è un processo fatto di tentativi ed errori.
Inizia con un'impostazione di potenza inferiore ed effettua scatti di prova per valutare i risultati.
Se il fiore appare troppo luminoso o sbiadito, diminuisci la potenza del flash.
Al contrario, se appare troppo scuro o privo di dettagli, aumenta di conseguenza la potenza del flash.
In genere, regolo la fotocamera nel seguente modo:
scelgo un diaframma chiuso (es. f/11) per ridurre al minimo la quantità di luce che entra nella fotocamera e creare uno sfondo più scuro.Utilizzo una velocità di scatto elevata (es. 1/1250 s) per ridurre ulteriormente la quantità di luce catturata dal sensore della fotocamera.
Imposto il valore ISO più basso possibile (es. 100) per ridurre al minimo la sensibilità della fotocamera alla luce e creare un'immagine più scura.
Parti da queste impostazioni e ottimizza i valori per creare uno sfondo nero che si adatti al soggetto e migliori l'immagine complessiva.
Non nego che questo metodo abbia una limitazione dovuta alla sincronizzazione massima della velocità dell'otturatore del flash.
In genere il tempo di scatto non è elevato (es. 1/200 s) e la fotocamera ha tutto il tempo per catturare anche le aree illuminate dal Sole.
In pratica, potrebbe non essere possibile ottenere la scena completamente nera quando si scatta la foto in presenza di luce solare diretta.
Non è un difetto così grave e puoi comunque risolverlo facilmente in post-produzione.
Scattando tutte le mie foto in RAW, ho bisogno di rielaborare i file in post-produzione e questo mi permette anche di migliorare il nero dello sfondo.
Regolo il contrasto, le ombre e i neri per scurire lo sfondo e creare un effetto più drammatico.
Utilizzo dello strumento "SCURISCI" di Photoshop per oscurare selettivamente le aree dello sfondo, aggiungendo profondità e contrasto nell'immagine.Rimuovo le luci e i riflessi indesiderati utilizzando gli strumenti "PENNELLO" (nero in primo piano) o lo strumento di "TIMBRO CLONE".
La fotografia con sfondo nero è un modo efficace per far risaltare le tue immagini e creare un senso di profondità e fascino.
In effetti, gli sfondi scuri hanno davvero tantissime applicazioni in fotografia.
Puoi utilizzare questo metodo nei ritratti, nature morte, fauna selvatica, natura, cibo e fotografia di prodotti.
Sapere come creare uno sfondo nero è utile per variare il tuo portafoglio immagini.
Conclusioni: il trucco per padroneggiare la fotografia con sfondo nero sta nel comprendere l’importanza dell’illuminazione, delle impostazioni della fotocamera e delle tecniche di post-elaborazione.
Hai un "segreto" per ottenere fotografie uniche di fiori?
Condividilo con noi!
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Tutti gli articoli » MACRO & CLOSE UP » Fiori su sfondo nero
Le foto sono affascinanti, i suggerimenti sempre utili, grazie come sempre.
Grazie Roberto per il tuo prezioso contributo.
Alvaro
Tecniche veramente interessanti e spiegate molto chiaramente.
Le fotografie sono stupende.
Grazie Marco per le tue parole gentili e per i complimenti.
Alvaro
Che dire? Le foto sono davvero spettacolari, la tecnica dello sfondo nero ci apre davvero una gamma infinita di possibilità.
Grazie per i preziosi suggerimenti, tutti da provare al più presto!
Sono contento che l’articolo abbia risvegliato il vostro interesse.
Grazie per aver condiviso i vostri pensieri!
Alvaro