“Qualcosa non va, la foto sembra sfocata, …mossa, …poco definita, …impastata!”
Ti è mai capitato di essere deluso dalla scarsa risoluzione delle tue immagini?
Tranquillo, è un problema comune che tutti i fotografi si trovano ad affrontare.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per ottenere una nitidezza ottimale nelle tue foto.
In questo post, suggerisco alcuni consigli per identificare il problema e migliorare la definizione delle immagini.
- Per avere foto nitide, hai bisogno sia della quantità che della qualità della luce.
La luce migliore si ha durante la "golden hour", ossia le ore subito dopo l'alba e prima del tramonto.
In questi momenti la luce è morbida, calda e illumina il soggetto in modo diretto.
Questa condizione di illuminazione migliora i colori, le trame e i dettagli delle tue fotografie naturalistiche saranno più nitidi.
Se vuoi ottenere una foto ben definita, non fotografare quando il clima è grigio, scuro, nuvoloso. - Mantenere basso il valore ISO (sensibilità alla luce) aiuta a ridurre al minimo il rumore nelle immagini (foto poco nitida, più granulosa).
È importante ricordare che fotografare con un valore ISO elevato comporta una qualità dell'immagine più scarsa e una ridotta nitidezza.
Imposta un valore 1SO basso (es. 100 o 200) così da mantenere una qualità ottimale dell'immagine e assicurarsi che anche i dettagli più sottili e minuti vengano riprodotti.
Ricorda: le immagini rumorose hanno meno colore, meno contrasto e meno dettagli rispetto alle immagini nitide realizzate a valori di ISO basso. - La scelta della velocità di scatto è cruciale quando si fotografa gli uccelli selvatici.
Per congelare i movimenti degli uccelli, avrai bisogno di una velocità dell'otturatore di 1/1600 di secondo o superiore.
Devi congelare ogni spostamento del soggetto per evitare la sfocatura provocata dal suo movimento.
Se la velocità di scatto è troppo lenta, si corre il rischio di avere immagini sfocate, mosse e impastate. - Per avere immagini nitide, è essenziale che la messa a fuoco sia precisa.
Quando si fotografa gli uccelli selvatici, è fondamentale concentrarsi sugli occhi.
Gli occhi sono la parte più accattivante ed espressiva di un uccello, quindi garantire che siano perfettamente a fuoco crea un impatto visivo e attira l'attenzione dello spettatore.
Utilizzare la modalità "AutoFocus continua" che traccia i soggetti in movimento garantisce un'immagine perfettamente definita. - Le onde di calore causate da territori caldi possono rovinare le foto.
Le immagini risulteranno morbide, impastate e fuori focus.
Questo problema è tipico delle aree aperte esposte al sole, come prati, campi agricoli, zone umide, risaie allagate, ecc.
Questo problema può verificarsi anche in ambienti freddi in cui il sole riscalda l'aria in superficie.
Per migliorare le possibilità di ridurre la distorsione del calore, prova ad avvicinarti il più possibile al soggetto, oppure fotografa all'inizio della giornata quando le masse d'aria non sono ancora in movimento e ancora il diaframma chiuso al massimo (es. f/11).
Questi suggerimenti possono aiutare a prevenire la distorsione del calore, ma il più delle volte non puoi evitarlo. - Tutti amiamo fotografare gli uccelli con l'apertura più ampia per ottenere lo sfondo più sfocato possibile, questo non è sempre corretto, né produrrà i migliori risultati.
La maggior parte degli obiettivi sono più nitidi al centro rispetto ai bordi.
Utilizzando aperture ridotte (es. f/8 o f/11) si sfrutta l'area che offre i risultati di massima qualità e definizione.
Ogni teleobiettivo ha la sua gamma di apertura ottimale, ma in generale le aperture migliori in termini di definizione sono di circa due o tre stop dall'apertura più ampia della lente. - L'uso dello stabilizzatore d'immagine ridurre le vibrazioni della fotocamera in fase di scatto a vantaggio di una migliorare nitidezza.
Lo stabilizzatore compensa i piccoli movimenti e le vibrazioni delle mani, eliminando il micro-mosso dalle immagini a favore della definizione e nitidezza degli scatti.
Ogni costruttore di fotocamere utilizza una tecnologia diversa, quindi sperimenta differenti valori di tempo di scatto e diaframmi per trovare la giusta combinazione per la nitidezza ottimale. - Una delle tecniche più efficaci per aumentare le possibilità di avere foto definite è la modalità "raffica".
Questa funzione ti consente di realizzare più foto in rapida successione, il che è particolarmente utile quando si fotografano soggetti in movimento come gli selvatica.
Ciò aumenta le possibilità di ottenere almeno un'immagine ferma, a fuoco e ben definita. - Una mano ferma è essenziale per immagini ferme e definite, specialmente quando si fotografano gli uccelli selvatici senza l'aiuto di un cavalletto.
È fondamentale sorreggere la fotocamera con entrambe le mani, mantenere i gomiti vicini al corpo, espirare lentamente prima di premere il pulsante di scatto per ridurre al minimo eventuali movimenti involontari.
Se possibile, usa un cavalletto per eliminare qualsiasi movimento, specialmente in situazioni di tempi di scatto lenti o quando si utilizza lunghezze focali più lunghe. - Conclusioni: usando queste tecniche nei tuoi prossimi tour fotografici, avrai maggiori possibilità di realizzare immagini ferme, a fuoco e ben definite.
Ricorda, raggiungere una nitidezza ottimale nelle tue foto è un processo di apprendimento continuo.
Richiede una combinazione di conoscenza tecnica, comprensione delle attrezzature ed esperienza pratica.
Con il tempo e la dedizione, assisterai a miglioramenti significativi nella nitidezza e nella qualità generale delle tue fotografie.
Condividete le vostre esperienze e imparate dai compagni di Pixel di Natura; insieme possiamo crescere e catturare la bellezza del nostro mondo.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » SUGGERIMENTI & CONSIGLI » Foto poco nitide
Articolo direi perfetto.
Ho avuto tutti i problemi descritti da Alvaro dovuti all’inizio alla mia inesperienza,mai paino piano seguedno consigli e soprattutto con tanta pratica,esperimenti,cambio di settaggi nella fotocamera per vedere il riusltato ha fatto si che la tecnica migliorasse.
Ma attenzione non si finisce mai di impare e di affinare la tecnica.
Grazie per aver arricchito la conversazione con la tua esperienza e il tuo punto di vista!
I suggerimenti sono precisi e chiari, sicuramente con tanta pratica i risultati arriveranno. Non resta che corre a vedere se le impostazioni delle nostre macchine fotografiche sono corrette, così come l’articolo ci indica. Grazie per questa condivisione Alvaro!
Grazie per aver trovato il tempo di lasciare un commento!