Di come “cogliere l’attimo” nella caccia fotografica, ne ho già parlato qui
Oggi, ti propongo una nuova sfida: fotografare il “momento decisivo”.
Il “momento decisivo” è quando scatti una foto pochi secondi prima che succeda qualcosa.
Ad esempio, fotografare un uccello appena prima che tocchi terra dopo un volo o una farfalla appena prima che s’involi.
In pratica, è l’istante che precede “l’attimo”.
- Il “momento decisivo” è l’istante rivelatore di un qualcosa che sta avvenendo.
È quella frazione di secondo in cui riesci a cogliere l’essenza di un evento.
Prima, è troppo presto.
Dopo, è troppo tardi. - C’è una grande differenza tra scattare belle foto e catturare momenti autentici di azione, emozione e significato.
Quando in una foto viene centrato il “momento decisivo”, le persone tendono a fermarsi sullo scatto, a studiare l’immagine, affascinati da quello che sta per succedere. - Nella fotografia naturalistica agli uccelli selvatici, la “fortuna” è conoscenza, esperienza e preparazione.
Avvicinarsi e fotografare un uccello non è come vincere alla lotteria.
È una tecnica che s’impara col tempo e richiede costanza e applicazione, nulla a che fare con i quadrifogli dei prati!
Meglio studiare la vita degli uccelli piuttosto che credere al portafortuna.
Solo conoscendo il comportamento animale potrai cogliere il “momento decisivo”. - Ogni volta che un animale si muove o s’invola, c’è un momento che riassume perfettamente l’azione.
Anticipare una mossa significa che tu sei nel posto giusto, con la giusta inquadratura, pronto a scattare la foto nel momento preciso in cui accade qualcosa di speciale.
L’obiettivo è capire cosa sta per succedere e cogliere al volo la circostanza.
Più conosci gli uccelli, più sarà facile realizzare lo scatto giusto. - Osserva attentamente cosa sta facendo il soggetto, la fotocamera deve essere già predisposta alle giuste impostazioni e l’occhio vicino al mirino.
Evita di pensare alla composizione perché la minima esitazione può farti perdere la foto più interessante.
Non fare nemmeno troppo affidamento sulla modalità “scatto a raffica” anche se molto veloce.
Gioca d’anticipo! - La caccia fotografica agli uccelli selvatici non è una tecnica in cui puoi rilassarti.
Non c’è una seconda possibilità per catturare una scena spontanea.
Un “momento decisivo” può durare cinque, tre o solo un secondo e poi sparire per sempre.
Se non lo prendi in tempo, lo perderai per sempre.
La natura non ti darà mai una seconda chance! - Se non hai familiarità con la tua attrezzatura, fallirai, indipendentemente dalla tua capacità di prevedere il “momento decisivo”.
Devi conoscere tutte le impostazioni della fotocamera e sapere come regolarle al volo.
Nello specifico, sono molto importanti la messa a fuoco, sapere come modificare la velocità di scatto, il diaframma e la sensibilità ISO senza perdere tempo a cercare i comandi. - L’uccello non aspetterà che tu modifichi le impostazioni della fotocamera; non ripeterà la mossa che ti è sfuggita; non manterrà quella posa unica mentre cerchi il diaframma giusto, la velocità dell’otturatore o la sensibilità ISO.
Se hai sbagliato una foto per uno degli incidenti sopra, riprendi il manuale d’istruzioni della fotocamera e rileggi i capitoli specifici. - Catturare il “momento decisivo” non è qualcosa che succede ogni volta che esci a fotografare.
Spesso ci vogliono mesi e anni di lavoro prima di poter catturare regolarmente immagini straordinarie di “momenti decisivi”.
Ci vuole pazienza, se sbagli non arrenderti e i risultati alla fine arriveranno.
Hai solo bisogno di esercitarti perché più tempo trascorrerai sul campo, più è probabile che sarai lì nel momento giusto. - Conclusioni: oggi molti fotografi si accontentano di scattare foto tecnicamente corrette senza tentare di creare immagini innovative e diverse.
Mi riferisco all’importanza di scattare la foto al momento giusto.
Padroneggiare questa tecnica richiede tempo e pratica, ma il risultato è la cattura di un’immagine unica che non accadrà mai più allo stesso modo.
Il Gruppo fotografico Pixel di Natura è il ritrovo ideale per te che ami la fotografia naturalistica.
Testo e immagini di Alvaro Foglieni
Potrebbe anche piacerti:
Tutti gli articoli » CACCIA FOTOGRAFICA » Catturare il “momento decisivo”
Articolo che descrive perfettamente la realta’.Quante delusioni agli inizi con poca conoscenza delle abitudini degli animali.Studiando e studiando….sbagliando,fotogrando di continuo,ascoltando i consigli di chi era piu’ prepararato ho iniziato a catturare attimi unici ed indimenticabili.
Come ultima cosa consiglio come scritto nell’articolo studiamo le impostazioni della nostra fotocamera che ci aiutera’ in momenti preziosi.
Buona caccia .
Parole sante!
Grazie Marco!
Alvaro