I Limicoli sono un ottimo soggetto fotografico per gli amanti della natura.
Sono tanti, hanno abitudini gregarie, nello stesso gruppo convivono differenti specie e offrono continue sfide al fotografo naturalista per il comportamento e le differenti abitudini sociali.
Diamo un’occhiata alle tecniche più opportune per realizzare belle immagini.
- I Limicoli sono dei piccoli trampolieri che vivono principalmente nelle zone umide poco profonde e con il fondo fangoso.
Trascorrono la maggioranza del tempo vagando nell'acqua in cerca di cibo. - Per chi vive nel Nord Italia, l'inizio della primavera (marzo-aprile) è un momento magico per fotografare i Limicoli.
Le rotte di migrazione verso le zone di nidificazione nord europee li vede sostare per qualche giorno nelle risaie lombardo-piemontesi in gran numero.
Non li trovi solo in risaia, infatti puoi fotografare i Limicoli anche sul greto del fiume, sulle coste di un lago, di una palude o di una cava e sulla spiaggia del mare. - È molto difficile avvicinarsi ai Limicoli e se un individuo prende il volo, tutti se ne vanno.
Ciò significa che dovrai muoverti e fotografare con maggiore cautela rispetto ad altre specie.
Non appena un componente del branco emette "segnali di pericolo", fermati.
Le grida di allarme ti faranno capire che è meglio non andare avanti.
Nei Limicoli è il soggetto più timido del gruppo che determina quanto ti puoi avvicinare. - Sapere come utilizzare al meglio le impostazioni della fotocamera è essenziale per ottenere immagini di successo …in ogni circostanza.
È anche importante per riuscire a distinguersi dalla massa dei fotografi che pubblicano ogni giorno immagini sui social.
Imparare i fondamenti è complicato e noioso, ma è il passaggio fondamentale che ti aiuterà nel momento del bisogno. - In genere uso un teleobiettivo corto (zoom Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II) senza cavalletto per avere una mobilità maggiore nell'inquadrare la scena.
Per evitare problemi di "mosso da mano tremante", attivo la stabilizzazione dell'immagine.
Imposto la "priorità di tempo", la messa a fuoco continua (AI Servo) e il punto di messa a fuoco singolo, allargandolo leggermente quando gli uccelli diventano più attivi (es.: in volo). - La forma e le dimensioni dei Limicoli creano il rischio di avere l'occhio a fuoco e il corpo sfocato.
Per evitarlo, aumento la profondità di campo impostando un diaframma leggermente più chiuso (es. f/6,3).
Oppure, aspetto che l'angolo dell'uccello sia tale che l'occhio e il fianco si trovino a una distanza uguale. - Diaframma chiuso significa tempi di scatto più lenti, quindi questa è un'opzione da utilizzare solo nei giorni più luminosi.
Una cosa è importante: i Limicoli sono in perenne movimento, quindi per evitare foto mosse imposto la velocità dell'otturatore >/= a 1/1250", aumentandolo fino 1/2000" per le riprese di uccelli in volo.
Quando fotografo, raramente scatto una foto per volta, ma sempre e solo "a raffica".
Ho più possibilità di aver foto perfette, con il soggetto perfettamente a fuoco e fermo. - La sfida più grande è fotografare i Limicoli in volo.
Prendono rapidamente il volo senza nessun preavviso e si riuniscono in stormi che contano centinaia di esemplari.
Questi voli sono spesso spettacolari, poiché gli uccelli si muovono e cambiano direzione all'unisono.
In genere fotografo lo stormo a mano libera (senza cavalletto) mantenendo un movimento fluido e costante mentre inseguo gli uccelli in volo. - Per questo tipo di foto, utilizzo il sistema di messa a fuoco "multipunto", così da coprire la più ampia area del fotogramma.
In questo modo ci sarà sempre uno o più sensori che centreranno un soggetto.
In aggiunta, la messa a fuoco automatica in continuo della fotocamera regolerà ininterrottamente la nitidezza degli uccelli in movimento. - In conclusione: ora non ti resta che prendere la tua fotocamera e recarti nella prima risaia allagata.
Se troverai i Limicoli potrai fotografare la loro ricerca di cibo, le loro pulizie e bagni e anche i loro sonnellini tranquilli, ma sempre vigili.
In ogni caso, ricorda che non dovrai mai dare la priorità alla fotografia, ma sempre la tranquillità degli uccelli.
Caccia fotografica: anticipa il movimento per immagini creative.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » CACCIA FOTOGRAFICA » Obiettivo “Limicoli”
Sempre milto interessante. Grazie Alvaro.
Grazie Roberto!
Alvaro
Stanno arrivando!!!
La caccia fotografica ai limicoli e’ una delle piu’ belle dal mio punto di vista.Come spiegato nell’articolo nella stessa vasca in una risaia si trovano limicoli di specie diverse e questo e’ bello perche’ si possono osseevare i comportamenti di ogni specie e sfruttare l’occasione favorevole per degli ottimi scatti.
Limicoli siamo pronti……arrivateee!!!
Si, concordo, fotografare i Limicoli è stimolante e divertente!
Grazie del commento.
Alvaro
Da oggi anche noi ci prepariamo ad accogliere i limicoli in qualche risaia del Novarese!
Grazie di averci avvisato con questo bellissimo articolo!
Grazie a voi,
è sempre un piacere far felici gli amici.
Alvaro