Le ali battono lentamente, la farfalla zigzaga di fiore in fiore.
Poi si posa, ma rimane solo pochi secondi e s’invola di nuovo.
Le farfalle sono creature complesse, la loro vita è caratterizzata da molte attività.
Scoprile fotografando la loro vita di tutti i giorni.
- Ti sei mai chiesto perché una farfalla vola di fiore in fiore, incessantemente?
Le farfalle sono molto selettive su ciò che mangiano e vagano in continuazione alla ricerca del cibo adatto.
Si nutrono infatti solo di liquidi bevendo il nettare del fiore tramite una proboscide chiamata "spirotromba". - La proboscide si srotola per sorseggiare il cibo e si riavvolge a spirale quando la farfalla non si nutre.
Oltre al nettare dei fiori, alcune farfalle possono cibarsi dei liquidi che si trovano nella frutta in decomposizione, nella linfa degli alberi e …nello sterco di animali.
Le farfalle preferiscono nutrirsi in zone soleggiate e protette dal vento.
È il momento migliore per realizzare ottimi scatti ravvicinati! - Le farfalle sono animali a sangue freddo, il che significa che non possono regolare il proprio calore corporeo.
Di conseguenza, la loro temperatura cambia in funzione dell'ambiente circostante.
Se prendono troppo freddo, non sono in grado di volare e devono riscaldare i muscoli per riprendere il volo. - Se la temperatura ambiente scende sotto i 15°C, cercano una roccia chiara, della sabbia o una foglia in un luogo soleggiato e si fermano per riscaldarsi al Sole.
In genere, le farfalle si crogiolano con le ali aperte per assorbire meglio il calore del Sole.
Quando sono posate, è il momento ideale per fotografarle. - Se invece la temperatura ambiente supera i 45°C, le farfalle diventano troppo calde.
Le troverai allora all'ombra o in prossimità di aree fresche come le pozzanghere.
È un ottimo momento per scattare foto mentre sorseggiando l'acqua ricca di minerali.
Generalmente ci sono più maschi che femmine, si ritiene infatti che i sali e le sostanze nutritive nelle pozzanghere siano necessari per il successo dell'accoppiamento. - In genere, una farfalla maschio ha due modi per cercare una femmina: appollaiarsi su una pianta alta o sorvolare una particolare area.
In entrambi i casi, quando vede una possibile compagna, la inseguire per dare un'occhiata più da vicino.
Se trova una femmina adatta, inizierà il rituale di accoppiamento.
Se invece trova un altro maschio, segue un'azione più "violenta" per scacciarlo. (nulla di feroce, sono farfalle!) - Avvicinatosi alla femmina (dietro o sopra), il maschio rilascia i feromoni una sostanza chimica che ha lo scopo di preparare la compagna all’accoppiamento.
Segue una speciale "danza di corteggiamento" per convincerla definitivamente all'unione.
La femmina, per confermare il suo interessamento, deve unirsi alla danza del maschio.
È un momento molto delicato e molto difficile da fotografare per via dei movimenti spesso repentini e continui. - Durante il processo di accoppiamento, i loro corpi si uniscono.
Il maschio spesso muore subito dopo.
A questo punto, la femmina vola alla ricerca di una pianta su cui deporre le uova. - La farfalla dovrà essere molto attenta nella scelta della pianta perché sarà il nutrimento dei bruchi durante tutta la vita larvale.
Infatti, i bruchi di una data specie possono nutrirsi solo di una determinata categoria di piante. - Conclusioni: tutte farfalle sono belle e curiose.
Anche se le specie più comuni potrebbero non sembrare appariscenti, impara a conoscere i loro comportamenti e renderli protagonisti dei tuoi scatti di natura.
Una cosa va detta: conoscere i soggetti aiuta a essere nel posto giusto, nel momento giusto.
Utilizza la luce naturale in macro fotografia floreale come dai nostri tutorial.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » MACRO & CLOSE UP » La quotidianità di una farfalla