Hai presente i documentari di viaggio o quelli che mostrano la vita degli animali selvatici nella savana?
Hanno tutti una cosa in comune: raccontano una storia, spesso con l’aiuto di un narratore.
Utilizza le stesse tecniche per aggiungere interesse alle tue foto naturalistiche o delle vacanze.
Ecco le basi fondamentali per realizzare un interessante tour fotografico.
- Sapere cosa fotografare.
Decidere in anticipo dove andare, cosa vedere e quanto tempo restare è fondamentale per successo di un tour fotografico.
In fase di progettazione, perché non includere anche la fotografia?
Le fotocamere hanno il potere d'immortalare i momenti più importanti del viaggio. - Stilare una lista degli scatti da realizzare.
Quale argomento è più interessante e renderà avvincente il tuo racconto fotografico?
Fai un elenco dei soggetti che vuoi fotografare (es. entrata oasi, sentieri del parco, bacheche, ecc.).
Aggiungi un filo conduttore di ciò che più ti interessa, che ti attrae (es. ristoranti tipici, cibo locale, mercatini, ecc.).
Ogni giorno, controlla la lista e assicurati d'includere gli elementi scelti nelle tue foto. - Scatto dopo scatto crei la storia.
Qual è il motivo che ti ha spinto a visitare quella località, cosa farai una volta arrivato e come puoi trasformarlo in una storia?
Tutti noi amiamo le storie e la possibilità di vedere accadere qualcosa di particolare durante un viaggio, rende il tuo racconto fotografico davvero speciale. - Tre foto a ogni protagonista.
Trucco: immagina che stai lavorando per una rivista di viaggi e devi realizzare una serie d'immagini per un articolo, che mostrano l'essenza di ogni luogo visitato.
Una singola foto panoramica o un scatto ravvicinato non darà mai l'informazione completa.
Un valido aiuto per raccontare una storia è scattare tre foto dello stesso soggetto, ma con differenti angoli di visuale: ampio, medio e primo piano. - Nessun uomo è un'isola!
Inserisci i tuoi compagni di viaggio nel tuo racconto fotografico.
Avere le persone con cui viaggi in alcuni dei tuoi scatti, rende le tue immagini più personali.
Mostra quello che stanno facendo, meglio se svolgono attività comuni come: ordinare il pasto o un caffè, salire a bordo di un vaporetto, scattare una foto, ecc.
Tutte queste immagini ti aiuteranno a raccontare la storia riempiendo i momenti morti fra un racconto e l'altro. - Aiutati con le parole.
Sottotitolare le fotografie è come aggiungere una narrazione alla tua storia.
Aggiungi informazioni che aiutano e migliorano l'immagine: dettagli della località, il nome dell'uccello fotografato, una battuta umoristica, ecc.
Non includere l'ovvio: non è necessario descrivere ciò che si può facilmente capire.
Una didascalia può essere composta da poche parole o più frasi, l'ideale è un'informazione chiara e succinta. - Fotografa, fotografa, fotografa.
Scatta più foto di quante pensi sia necessario, poi una volta casa, scegli le migliori.
Attenzione, non fotografare tutto ciò che vedi: un bel soggetto non fa automaticamente una buona foto.
Non tornare con centinaia di foto che avresti potuto fare con il tuo smartphone.
Quando trovi qualcosa d'interessante da fotografare, guardalo da diverse angolazioni e verifica come appare da diversi punti di vista. - Usa solo le immagini migliori.
Se non scatti abbastanza foto, potresti pentirtene quando scoprirai delle lacune nella tua narrazione.
È importante eliminare le foto spazzatura e mostrare solo le migliori.
Nessuno vorrà guardare tutte le foto che scatti.
Sii selettivo in merito alle foto che scegli di condividere, questo ti aiuterà a scattare foto migliori anche la prossima volta che viaggi. - Chi è il protagonista della foto?
Il soggetto principale è spesso evidente in una foto naturalistica.
Definire il protagonista in un'immagine di paesaggio, può invece essere più difficile.
Quando guardi nel mirino della fotocamera, cosa risalta più di tutto?
Un fiume, un uccello, un fiore o persino delle nuvole possono sembrare banali, ma inquadrati nel modo corretto, appariranno straordinari. - Conclusioni: non scattare mai una foto a casaccio perché "sembra carina".
Scegli un soggetto e cattura la scena con attenzione e consapevolezza.
Correre da un posto all'altro senza dedicare tempo alla tua storia fotografica è frustrante.
L'importante è fotografare in modo innovativo e differente rispetto a tutti quelli che ti hanno preceduto.
Più esperienza farai, più aumenterai la tua creatività e capacità tecnica.
Impara a leggere il cielo: nuvole e condizioni atmosferiche possono trasformare completamente una scena.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » DIARI DI VIAGGIO » Raccontare un tour fotografico