Sono tornato da poco da un’escursione fotografica nell’Oltrepò pavese e sto scaricando le foto sul PC.
Sono impaziente di vedere il risultati!
Le guardo una dopo l’altra e mi accorgo con rammarico che moltissimi scatti sono da cestinare.
Ho fatto una serie di errori che rendono inguardabili le immagini.
Se è capitato anche a te, ti invito a leggere l’articolo perché mostra dove ho sbagliato e spiega come avrei dovuto fotografare.
- SFONDO CHE DISTRAE
Gli sfondi disordinati distraggono l'occhio dello spettatore.
Uno sfondo pulito crea immagini esteticamente più piacevoli.
Prima di scattare la foto, controlla lo sfondo e se trovi una fonte di disturbo, toglila.
L'eliminazione non è necessariamente fisica, puoi semplicemente cambiare l'angolazione per farla scomparire dalla tua inquadratura. - LUCE INSUFFICENTE
Trovare fiori perfettamente illuminati dalla luce naturale è relativamente raro.
La macrofotografia ha bisogno di tanta luce e la sua mancanza comporta immagini sbagliate.
Per risolvere il problema, usa un'unità flash in modo da illuminare correttamente la scena.
Prima imparerai a usare un flash, più velocemente miglioreranno le tue immagini. - IMMAGINE SFOCATA
Mettere a fuoco è un'abilità particolarmente impegnativa nella macro fotografia ai fiori.
Il motivo è che più ti avvicini al soggetto, minore diventa la profondità di campo e il piano focale è sottilissimo.
In questi casi, imposta la messa a fuoco su un singolo punto e una volta che pensi di avere il soggetto a fuoco, scatta più foto muovendoti leggermente più vicino e più lontano.
Ciò contribuirà a garantire che almeno una delle tue foto abbia il soggetto completamente a fuoco. - TROPPO LONTANO
Nella fotografia macro, più ti avvicini al fiore, più la tua foto tende a essere unica.
Avvicinandoti fisicamente al tuo soggetto potrai mostrare il mondo sotto una luce completamente nuova e catturare una prospettiva che altrimenti non può essere mostrata.
Se hai problemi con la messa a fuoco automatica, passa al manuale. - FIORE APPASSITO
Realizzare una macro a fiori sporchi o danneggiati può rovinare una foto altrimenti eccezionale.
Prima di scattare, dai un'occhiata al fiore.
Se vedi qualcosa che potrebbe compromettere il tuo scatto, cambia soggetto.
Impara dai tuoi errori.
Eliminare un errore dopo l'altro ti porterà a realizzare incredibili immagini macro. - ANGOLO DI VISUALE SBAGLIATO
La prospettiva conta, specialmente nella macrofotografia ai fiori.
Devi entrare subito in intimità con il soggetto e condividere il suo spazio.
Se non lo fai, è un errore perché crei una separazione fisica e quasi emotiva dal fiore.
Più ti avvicini, maggiore è la connessione tra soggetto e pubblico.
Scattando al livello del soggetto, userai la prospettiva più empatica per coinvolgere lo spettatore. - LUCE SBAGLIATA
Le grandi foto, macro o meno, iniziano con l'uso della giusta luce.
Il primo grande errore che molti fanno è scattare sotto il luminoso sole di mezzogiorno.
Quando il sole è alto, crea ombre scure che aggiungono un contrasto indesiderato allo scatto e la fotocamera ha difficoltà a gestirlo nel modo corretto.
Finirai con realizzare immagini dai colori falsati e pochissimi dettagli.
La luce migliore l'avrai fino a due ore dopo l'alba e fino a due ore prima del tramonto. - FOTO MOSSA
Invece, dovresti assicurarti che la velocità dell'otturatore sia sufficientemente alta in modo che la maggior parte dei movimenti non venga visualizzata nelle tue foto.
Per la fotografia floreale, dovrebbe essere sufficiente una velocità dell'otturatore di 1/400 o superiore.
Tuttavia, puoi vedere il fiore muoversi nel vento, aumentare la velocità dell'otturatore fino a, ad esempio, 1/1000 e testare i risultati. - COMPOSIZIONE BRUTTA
È facile farsi prendere dagli aspetti tecnici della macrofotografia o lasciarsi travolgere dalla bellezza del soggetto.
La foto di un fiore non funziona senza una bella composizione.
Un bel soggetto è una cosa, ma da solo non basta a fare bella un'immagine.
Un bel soggetto e una bella composizione sono ciò che rende la fotografia macro di grande impatto. - CONCLUSIONI
È importante capire l'errore commesso, per non ripeterlo nel futuro.
Conoscere il problema, ti permette di evitarlo o correggerlo.
Se sei sempre alla ricerca di un miglioramento nelle tue foto, ti consiglio d'iscriverti alla mailing list.
Settimanalmente ti arriveranno sempre nuovi suggerimenti, trucchi e segreti sulla fotografia naturalistica.
Testo e fiori di Alvaro Foglieni
Scopri le tecniche di macro fotografia per fiori in primo piano consigliate da Pixel di Natura.
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » MACRO & CLOSE UP » Macro ai fiori, evitare gli errori