Fotografare una farfalla è facile, il difficile è avvicinarsi senza farla volar via.
Puoi realizzare foto spettacolari solo se riesci ad arrivarle molto vicino.
Ecco alcune informazioni sul loro comportamento e alcuni consigli per avvicinarsi alle farfalle.
- Le farfalle hanno un volo a scatti e irregolare, che le rende difficili da catturare.
Lo fanno per sfuggire ai loro principali predatori, gli uccelli.
Se sono già sulla difensiva mentre volano, pensa quando sono ferme e posate su un fiore!
In questo caso avranno tutti i sensi all'erta, pronte a fuggire a minimo pericolo. - La soluzione più praticata dai fotografi è seguire con gli occhi la farfalla e provare ad avvicinarsi quando si posa su un fiore.
Spesso è necessario ripetere questo processo più volte fino a quando il soggetto si ferma abbastanza a lungo da permettere lo scatto.
Se sei fortunato, avrai tra 1 e 3 secondi per comporre, mettere a fuoco e scattare.
E' un metodo molto usato, ma non è il migliore. - Quando vedi una farfalla che vorresti fotografare, non affrettarti a raggiungerla.
Le farfalle sono attente ai movimenti.
Muoviti lentamente verso di essa e più ti avvicini, più lenti e piccoli dovranno essere i tuoi movimenti per evitare di spaventarla.
Se hai fretta di fotografarla, lei s'involerà immeditamente. - Mentre ti avvicini, scatta una foto anche se la farfalla è lontano.
Se vola via, hai comunque una possibilità di documentare l'incontro.
Muoviti lentamente e fatti piccolo (spesso finisco in ginocchio), scatta più foto che puoi (con le fotocamere digitali non costa nulla).
Aspetta che la farfalla si sistemi sul fiore e sia completamente focalizzata alla ricerca del nettare, prima di muoverti. - Avvicinati da un’angolazione tale che la tua ombra non cada sul corpo della farfalla.
Ogni soggetto ha due occhi composti, formati da decine di migliaia di recettori di luce individuali, che inquadrano un ampio campo visivo.
Una farfalla può vedere dall'alto, dal basso, di lato, avanti e indietro allo stesso tempo… e può anche rilevare i colori nella gamma dell'ultravioletto.
Quando notano un cambio di luce le farfalle entrano in allarme e spesso s'involano. - Le farfalle sono creature paurose e dovresti fare attenzione mentre ti avvicini per fotografarle.
Se fai rumore mentre cammini ti possono sentire grazie ad una membrana situata sulle loro ali che vibra in risposta ai suoni.
La stessa cosa vale anche se hai un passo pesante.
Movimenti fluidi, silenzio e pazienza sono i fattori principali per una bella immagine. - Un altro metodo abbastanza efficace, è attendere il loro ritorno.
Se la farfalla svolazza attivamente da un fiore all'altro è inutile inseguirla, è più fruttuoso "prevedere" su quale fiore andrà e aspettarla.
I maschi sono spesso territoriali e tornano nella stessa area.
Però se la farfalla non torna dopo un paio di minuti, è meglio rinunciare a quel soggetto e cercarne un altro. - La più importante abilità per un fotografo di farfalle è la pazienza.
Non avrai successo con le foto se non saprai attendere il momento opportuno per fotografare.
Non pensare di avvicinarti e scattare, ma fermati ed aspetta.
Col passare dei minuti, accadranno due cose:
- gli insetti si adatteranno alla tua presenza e non volare via.
- inizierai ad apprendere il comportamento delle farfalle presenti e saprai come muoverti senza spaventarle. - Mettere a fuoco a distanza ravvicinata non è sempre facile e a questa difficoltà si aggiunge la natura volubile degli insetti.
Avvicinarsi e trovare la posa giusta, si trasforma spesso in una vera e propria odissea.
Con il tempo e l'esperienza capirai che il comportamento delle farfalle non è frutto del caso, per esempio esistono alcune varietà di fiori che, per dimensione o colore, sono i preferiti e molto frequentati (es. la Buddleja).
Appostarsi nei pressi di questi cespugli, favorirà le foto ravvicinate. - Anche le farfalle hanno la "distanza di fuga" e prenderanno il volo se rilevano un'intrusione.
Per l'insetto, non sei diverso da un grande predatore che arriva veloce per attaccarla.
Fammelo ripetere ancora una volta: spostati furtivamente ed evita movimenti improvvisi.
Stai calmo, fermati e siediti per un po'.
I fiori non si muovono, quindi non ingannerai una farfalla quando cammini velocemente. - Quando le farfalle sono impegnate nel corteggiamento o nell’accoppiamento, non prestano attenzione a cosa avviene intorno a loro.
Approfitta di queste distrazioni per avvicinarti.
Dopo aver inseguito con successo la tua farfalla, concentrati sugli occhi e mantieni l'obiettivo il più possibile parallelo alle ali in modo da ridurre la sfocatura.
Alcune specie sono più diffidenti di altre e con un po' di esperienza e conoscenza della materia, saprai quanto potrai avvicinarti e quanto tempo avrai per scattare una bella foto prima che voli via. - Conclusioni: sebbene sia importante conoscere l'attrezzatura fotografica e la tecnica della macro, è indispensabile testare sul campo tutte le nozioni apprese.
Così facendo ti accorgerai che anche muovendoti lentamente potrai fare "cilecca": l'insetto decide di volare via proprio mentre la stai mettendo a fuoco.
In questo caso, non ti resta che ricominciare da capo, la persistenza di solito paga.
Segui i nostri consigli per un’efficace foto macro minimale.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » MACRO & CLOSE UP » Come avvicinarsi alle farfalle