La fotografia minimalista sta diventando popolare tra i fotografi ed è facile capire il perché.
Oggi giorno, la maggiorana delle persone guarda le foto su schermi piccoli e in situazioni di caos (es. sulla metro).
Sullo schermo dello smartphone non c’è molto spazio per i dettagli complessi, mentre un singolo soggetto contro uno sfondo uniforme si distinguerà molto più facilmente.
Inoltre, lo stile semplice e riposante della fotografia minimalista offre risultati visivamente rilassanti, con molto spazio per viaggiare con la fantasia.
In questo articolo fornirò alcuni suggerimenti per utilizzare questo stile fotografico nel modo più efficace possibile.
- Cosa deve comunicare la foto?
Quali emozioni o pensieri dovrebbero avere gli spettatori mentre guardano la foto?
Come puoi trasmettere nel modo più efficace possibile il tuo messaggio?
Per molti fotografi, la risposta a queste domande è una foto minimalista. - L'obiettivo di una foto minimalista è trasmettere un concetto, provocare una risposta emotiva o fornire un'esperienza visiva unica.
Gli elementi compositivi devono essere ridotti al minimo e quelli che rimangono dovrebbero essere essenziali per trasmettere l'idea complessiva della foto.
Tutto ciò che non contribuisce all'immagine complessiva, le toglie qualcosa. - Il messaggio da passare deve avvenire con minor numero di elementi possibile, meglio un unico punto di interesse.
Quando il soggetto è da solo, il punto focale della composizione occupa un posto piccolo, ma molto potente.
Lascia che la fotografia trasmetta la storia attraverso semplici elementi.
Le composizioni senza fronzoli non richiedono una lettura analitica complicata e risultano molto raffinate. - La fotografia minimalista cerca di esplorare quante informazioni possono essere sottratte da una composizione, prima che perda il suo impatto.
Anche se semplice, una composizione minimalista non è noiosa, questa tecnica lascia molto spazio alla creatività.
Dovrai togliere tutti i dettagli che distraggono e non sono necessari e portare tutta l'attenzione verso il concetto o il soggetto della foto.
È una vera sfida! - La geometria è un elemento importante nella foto minimalista.
Usa motivi schematici, basilari, le foto d'architettura sono ideali perché puoi trovare facilmente elementi essenziali.
Le linee verticali e orizzontali che sono perfettamente parallele ai bordi del fotogramma aiutano a stabilire un aspetto pulito e ordinato all'immagine.
Quando lavori con quadrati, rettangoli o linee semplici, evita la distorsione dell'obiettivo o le prospettive che producono angoli obliqui, ma squadra il più possibile. - Lo spazio negativo è una parte essenziale della fotografia minimalista.
Il soggetto principale della foto deve essere piccolo e posto nella parte inferiore del fotogramma, collocato in corrispondenza di un punto di forza (sinistro o destro non importa) della griglia dei "terzi".
Il resto dell'immagine deve essere la più pulita possibile, per dare la sensazione minimalista.
A volte uno sfondo che abbia una certa consistenza e gradazione scura aiuta l'impatto visivo. - Il contrasto è una delle qualità più importanti quando si tratta di suscitare una risposta emotiva.
Colori contrastanti, sfumature, motivi, linee, forme o persino idee discordanti sono modi efficaci per creare una tensione compositiva che attiri l'attenzione dello spettatore e lo faccia pensare. - Inserendo nella composizione un soggetto interessante, puoi creare una foto che racconta una storia e offre allo spettatore uno sguardo in un momento nel tempo.
Gli scatti minimal sono come un libro di memorie scritto con solo sei parole: senso di avventura, tensione, desiderio, eccitazione, perdita, gioia o altre emozioni.
Ricorda, le immagini semplificate possono avere un effetto potente quando sono ben composte.
Scale, panchine, ponti, finestre e muri di mattoni sono soggetti ideali per foto minimaliste. - Non occorre un'attrezzatura speciale per scattare foto minimali.
Sono sufficienti una fotocamera reflex e un obiettivo (meglio un medio tele perché spesso dovrai isolare i particolari).
Tuttavia, indipendentemente dalla fotocamera o dall'obiettivo che stai utilizzando, ricorda che la fotografia minimalista è una tecnica semplice che può accontentarsi di ciò che hai (anche una compatta va bene).
Per creare una buona immagine, riprendi il soggetto da ogni angolazione possibile piuttosto che fare affidamento sull'attrezzatura.
Lascia che la tua immagine parli da sola a prescindere dalla strumentazione fotografica usata. - Nella tua foto di paesaggio minimalista, il punto focale sarà la chiave dell'immagine.
Dovrai trovare un soggetto principale che non contenga elementi di distrazione o disturbo.
Ecco alcune idee: un albero solitario, un edificio, una chiesa, una fattoria o un fienile, una mucca, un fiore, ecc.
Avvicinati, sfoca, ritaglia, modifica l'angolazione o più semplicemente poni il soggetto in un angolo.
Fai tutto il necessario per far sì che la tua fotografia includa solo gli elementi vitali che effettivamente creano l'intera immagine. - Oltre a rimuovere oggetti extra dal fotogramma, puoi anche cercare di ridurre il numero di colori (max 2-3).
Coppie di colori primari (o complementari, es.: rosso/verde, giallo/viola, blu/arancione) possono essere particolarmente accattivanti.
Un'immagine che contiene il cielo blu, un primo piano di erba verde e un edificio giallo, funziona benissimo.
Un colore primario su bianco ha un fascino moderno, uno su nero è un dramma elevato e uno contro un neutro come la pietra o il legno suggeriscono l'austerità.
Una foto in bianco e nero ad alto contrasto è perfetta per questa tecnica. - Conclusioni: l'obiettivo principale della fotografia naturalistica è ritrarre la bellezza della natura in tutti i suoi colori e sfumature. Quando pratichi caccia fotografica agli uccelli dalla livrea bianca è importante mostrare la loro brillantezza pur mantenendo i sottili dettagli, spesso intricati, del loro piumaggio.
E' difficile fotografare bene i volatili bianchi e non esiste una procedura standard da seguire.
Studiando l'istogramma e attivandogli allarmi delle alte luce, otterrai la migliore esposizione possibile.
La composizione è chiave: cercate linee guida naturali che conducano lo sguardo verso il vostro soggetto principale.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » SUGGERIMENTI & CONSIGLI » Scatti “minimal”