Praticare caccia fotografica in natura non è come andare in un capanno a pagamento e la fauna selvatica non appare solo perché hai comprato la ” Guida agli uccelli d’Europa” dello Svensson.
La lamentela sulla mancanza di fauna non è sempre vera.
Gli uccelli selvatici ci sono sempre, spesso non sappiamo vederli e il più delle volte li abbiamo fatti fuggire noi.
In natura la foto te la devi guadagnare e solo imparando il comportamento degli animali saprai dove cercarli.
Solamente conoscendo il loro modo di comunicare avrai più opportunità fotografiche.
Sapere come muoverti in natura è importante per riuscire a scattare belle foto.
Eccoti alcuni suggerimenti:
- L'avrai già notato: ti fermi, esci dall'auto per dirigerti verso il bosco e subito gli uccelli s'involano in alto tra le foglie degli alberi e smettono di cantare.
È come lanciare un sasso in uno stagno con l'acqua che fa una serie di cerchi concentrici.
Entrando nel bosco, hai attivato una sequenza di "anelli concentrici" e gli uccelli rispondono di conseguenza.
Ogni selvatico di quell'area sarà influenzato dal tuo comportamento. - Per praticare con successo la caccia fotografica ci vuole conoscenza, esperienza e capacità di osservazione.
Una bella foto deve ritrarre un soggetto che si pone in modo naturale davanti all'obiettivo, non timoroso o spaventato.
Il fotografo preparato ha imparato che se un uccello lancia un allarme, tutta la fauna selvatica dei dintorni è informata del pericolo e si sposta verso aree più sicure.
Essere il meno invasivo possibile è determinante per il successo di una fotografia naturalistica. - Durante un'escursione, fermati in silenzio per 15-20 minuti ad osservare gli uccelli.
Ascolta i loro canti e cerca di capire cosa stanno comunicando in quel momento.
Osserva i loro comportamenti e segui i differenti vocalizzi.
Col tempo riconoscerai i differenti messaggi di paura per un predatore in avvicinamento, di felicità per avere trovato del cibo, di desiderio di conquistare il partner e i messaggi di saluto reciproco durante la nidificazione. - Saper riconoscere una specie e capire il messaggio che sta inviando, ti permetterà di fotografare i grandi momenti di vita selvaggia mentre stanno accadendo.
La massima "Un uccellino mi ha detto che…", diventerà realtà. - Il canto degli uccelli è un comportamento territoriale che indica "… questo è il mio spazio, non entrare!" ed è diretto sia ai propri simili, che a una persona.
Quando fai caccia fotografica vagante, gli uccelli posati sulla chioma degli alberi continueranno a cantare perché non si sentono minacciati dal predatore a terra, mentre quelli sottostanti smetteranno subito e probabilmente lanceranno un allarme.
Riconoscere il segnale di pericolo ti aiuterà a muoverti meglio in natura. - Ti sarà capitato di vedere molti film western dove il protagonista capisce che sta succedendo qualcosa perché tutti gli animali della prateria smettono di cantare di colpo.
Senza andare tanto lontano, lo stesso fenomeno avviene in un boschetto dietro casa tua.
Gli uccelli reagiscono ad ogni tuo comportamento e movimento e il più delle volte, sfavorevolmente. - Quando pratichi caccia fotografica fai di tutto per essere ignorato dagli uccelli selvatici.
Per fotografarli bene e da vicino, devi passare inosservato, sia in termini di vista che di suono.
Le tecniche di avvicinamento devono essere collaudate e specifiche per ogni specie, perché gli uccelli tendono ad avere sensi decisamente migliori degli umani.
Avanza lentamente, serpeggiando, senza intoppi, controllando che il soggetto non sia spaventato dalla tua presenza. - Muoviti silenziosamente e impara a riconoscere quando un uccello è disturbato dalla tua presenza.
Se di colpo smette di mangiare, se alza la testa e ti osserva, se cambia la postura del suo corpo, fermati senza più guardarlo direttamente negli occhi (usa la visione periferica).
Una volta che l'uccello impara a fidarsi di te, tornerà alle sue attività quotidiane.
Sarà questo il momento ideale per fotografarlo. - Nel corso della giornata il maschio e la femmina si scambiano continui messaggi, come ad esempio: "Ho trovato un posto meraviglioso" e la risposta della femmina potrebbe essere "È sicuro?"…oppure: "Vieni qui, ci sono un sacco di bacche da mangiare" e la reazione potrebbe essere "Arrivo subito!".
Interagiscono fra loro con versi ritmici e cadenzati, ma in caso di pericolo, il maschio chiama la femmina e lei non risponde.
Se le chiamate del compagno sono interrotte e irregolari a causa della tua intrusione, la fauna della zona lo percepirà immediatamente e si comporterà di conseguenza. - In primavera è normale ascoltare una sfida canora fra due maschi della stessa specie.
Si verifica quando un soggetto entra nel territorio di un altro maschio e può sfociare in una vera e propria aggressione con gli uccelli che si rincorrono rumorosamente tra i rami e le foglie.
Se ti avvicini in modo errato, gli uccelli ti percepiscono come un pericolo e si fermeranno di colpo muti.
Per i molti degli animali selvatici della zona, il silenzio improvviso fa capire che è meglio nascondersi o allontanarsi immediatamente. - Più velocemente ti muovi, più rapidamente sarai individuato.
Fissare un animale e spostarsi direttamente verso di lui, è il modo sicuro per farlo fuggire.
La prima tecnica da imparare è la pazienza; più lento è il tuo approccio, più vicino arriverai.
Il metodo successivo è ignorare l'animale e avvicinarti con un andamento a zig-zag sfruttando tutti i nascondigli naturali possibili. - Conclusioni: quando gli uccelli lanciano un allarme, tutti gli altri animali selvatici dei dintorni presteranno attenzione e si comporteranno di conseguenza in virtù della distanza, dell’intensità e del significato del segnale di pericolo.
Se l’allarme è dovuto alla tua presenza, sai che le opportunità di scattare foto agli uccelli saranno limitate, in quanto la maggior parte di loro fuggirà o si nasconderà.
Se invece sei riuscito ad avvicinarti al soggetto, scatta dieci volte di più di quanto pensi di aver bisogno.
E’ accaduto molte volte che le foto che pensavo fossero grandiose, non lo erano e quelle che credevo fossero una perdita di tempo, le ho pubblicate con un notevole successo di pubblico.
Cattura il volo degli uccelli al momento giusto con la fotografia.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Per consigli pratici su come migliorare le tue foto naturalistiche, segui la nostra pagina gruppo Facebook.
Tutti gli articoli » CACCIA FOTOGRAFICA » Muoversi in natura